Che cos’è e a cosa serve
Il Test di Schirmer analizza la secrezione lacrimale ed è uno dei test più utilizzati per diagnosticare la sindrome dell’occhio secco tramite l’identificazione di disturbi legati alla quantità di lacrime prodotte.
A cosa serve il test di Schirmer?
Il test diagnostica la sindrome dell’occhio secco, in grado di causare ipoidratazione del bulbo oculare o dislacrimia. Si effettua su entrambi gli occhi tramite una striscia di carta millimetrata assorbente posta all’interno del fornice palpebrale inferiore. Dopo circa 5 minuti si misura la porzione di strisciolina inumidita, che è numerata con dei valori di riferimento. Generalmente i valori ritenuti normali sono 15 mm nei giovani e 10 mm negli anziani.
indicazioni generali
Spesso viene utilizzato un anestetico locale prima di inserire la carta assorbente. Questo assicura che venga testata solo la secrezione “basale” delle lacrime ed evitare una lacrimazione causata dall’effetto irritante della carta.
Prenotazioni
Abbiamo diverse strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. Dopo aver individuato il Poliambulatorio più vicino puoi contattare telefonicamente la struttura al numero indicato.
Dove vuoi prenotare?
Trova il Poliambulatorio Lifebrain Medical più vicino.








