La terapia antalgica, detta anche del dolore, è una specializzazione della medicina che si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia di diverso tipo: da quella dolorosa acuta e cronica a quella benigna o neoplastica.
L’obiettivo è aumentare la qualità della vita dei pazienti affetti da sintomatologia dolorosa. Nonostante in alcuni casi risulti impossibile eliminare il dolore definitivamente, si può ricorrere a cure che lo allievino tramite numerose tecniche a disposizione dello specialista.
Caratteristiche e modalità
Il tipo di terapia adottata varia in base alla tipologia di stimolo doloroso, alla sua entità e alla sua evoluzione rispetto alle terapie precedenti. Le più utilizzate sono:
- Farmaci: identificati secondo criteri specifici e in base al tipo e all’intensità del dolore. Tra questi cortisone, antinfiammatori, antidolorifici, psicofarmaci e oppioidi
- Stimolazione neuromuscolare: utile a limitare o in alcune circostanze di azzerare il dolore. In casi particolari lo stimolo può essere applicato direttamente sulle strutture nervose o in vicinanza del midollo spinale
- Fisioterapia
- Agopuntura
- Infiltrazioni e blocchi nervosi
- Inquadramento e sostegno psicologico: di fondamentale importanza e supporto per il paziente
- Trattamenti chirurgici: utilizzati per “correggere” la causa che ha provocato lo stato doloroso.
Prenotazioni
Abbiamo diverse strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. Dopo aver individuato il Poliambulatorio più vicino puoi contattare telefonicamente la struttura al numero indicato.
Dove vuoi prenotare?
Trova il Poliambulatorio Lifebrain Medical più vicino.

